Pin It

Magliano de' Marsi è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.

Frazioni: Marano dei Marsi, Rosciolo.

Confina con i comuni di Borgorose (RI), L'Aquila, Massa d'Albe, Rocca di Mezzo, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo.

Fa parte del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Si estende ai piedi del Monte Lo Pago, alla destra del Fiume Salto.

Nell'abitato sono da vedere le chiese di San Domenico, con portale cinquecentesco, e di Santa Lucia, eretta nel XIII secolo, epoca alla quale risalgono i tre portali sulla facciata, poi modificata nei secoli XV e XVII, e restaurata in seguito ai danni del terremoto del 1915.

Nella frazione Rosciolo dei Marsi notevole è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, con portali del XIII e del XV secolo e della chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, di origine benedettina, si trova sulle pendici del monte Velino.

Venne costruita, probabilmente come parte di un insieme conventuale oggi scomparso, ad opera di un certo Nicolò nel 1048 in forme semplici del primo romanica, con influssi bizantini, e fu in seguito donata all'abbazia di Montecassino.

Rimaneggiata nel 1200, interno a tre navate, conserva un ambone scolpito con influenze orientali e bizantine, attribuito a Nicodemo da Guardiagrele con storie bibliche, un ciborio con intarsi di derivazione moreschi e una rara iconostasi in legno sorretta da quattro colonnine con capitelli decorati e fusti tortili.

Nel suo territorio è compresa parte della Riserva Naturale Orientata Monte Velino.

L'attuale abitato si è sviluppato nel Medioevo; allora il suo nome era Malleanum de Carchio, dal vicino Monte Carce, o Carchio.

Fu a lungo feudo dei Colonna. Quasi distrutto dal terremoto del 1915, fu poi ricostruito.

L’attuale abitato si è sviluppato nel medioevo.

Allora il suo nome era Malleanum de Carchio, dal vicino Monte Carce, o Carchio.

Fu a lungo feudo dei Colonna.

Quasi distrutto dal terremoto del 1915, fu poi ricostruito.

Personalità legate a Magliano de' Marsi

Antonio Chichiarelli, criminale e falsario

Berardo Amiconi

Dino Di Domenico, Cantante lirico

Gaetano Minicucci

Mons. Domenico Scipioni

Nicolina Camilli

Oreste Amiconi

Padre Filippo Guadagnolo

Panfilio da Magliano

Sergio Garbellini

Tommaso di Lorenzo

Vincenzo Cianciarelli

Vincenzo Pelliccione

Vittorio Marcelli, ciclista

Eventi e tradizioni

Carnevale: Cacio torneo, gioco popolare a squadre, che consiste nel far rotolare grosse pizze di formaggio lungo la circonvallazione, chiamato “Giro di torneterra”;

Luglio – agosto: estate maglianese.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna