Pin It

Campli

E' un comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo.

Il patrono, San Pancrazio, si festeggia il 12 maggio.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con i comuni di Bellante, Civitella del Tronto, Sant'Omero, Teramo, Torricella Sicura, Valle Castellana.

Rientra nell'area del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.

L'abitato, disteso su un colle tra le valli dei torrenti Fiumicino e Siccagno, conserva delle originarie strutture fortificate la turrita Porta Orientale, trecentesca, ma rimaneggiata nel Quattrocento.

La parte più antica di Campli è caratterizzata da numerose case quattrocentesche, dalle cornici in pietra e con il pianterreno spesso porticato.

Del secolo XVI è l'interessante cortile di Casa del Medico, coevo alla radicale ristrutturazione del trecentesco palazzo del Parlamento, un secondo intervento è della fine dell’Ottocento, che forse può essere ritenuto il monumento più significativo della cittadina.

Anche importante è l'ex cattedrale di Santa Maria in Platea, del secolo XIV, ma ampliata tra il 1470 e il 1561 e restaurata dopo il terremoto del 1703, con facciata del tardo XVIII secolo e campanile dei secoli XIV e XV, alla fine di questo secolo data il tamburo ottagonale sul tipo di quello di Atri, opera di Antonio da Lodi, poi restaurato nel Settecento e nell’Ottocento; nell'interno, a tre navate, la centrale con modesto soffitto dipinto settecentesco, sono notevoli una tela seicentesca del camplese Giovanni Battista Boncori e un altare lapideo rinascimentale del1532, con al centro una statua di Silvestro dell’Aquila del 1495 e, ai lati, due dipinti di Cola dell'Amatrice, inizi del XVI secolo.

Di questo pittore è conservata un'altra opera, nella chiesa di San Francesco dal portale trecentesco; vanno segnalate anche la chiesa di San Giovanni Battista: begli altari lignei cinquecenteschi e due Crocifissi dei secoli XIV e XV, e la Scala Santa con modeste tele ed affreschi del XVIII secolo.

Nei dintorni, in località Morge, la chiesa della Santissima Trinità ha all'interno una singolare edicola di pietra, con stucchi, risalente al 1630 ca.

Da visitare il Museo Archeologico sito nell'ex convento di San Francesco, che tra gli altri reperti presenta i corredi funerali della necropoli di Campovalano; in questa frazione esiste la notevole chiesa di San Pietro, fondata con l'annesso convento benedettino, del quale rimangono i ruderi, nell’VIII secolo, e poi ricostruita nel Duecento, che conserva, all'interno, la fronte di un sarcofago tardoromano.

Reperti dell'importante necropoli scoperta nella frazione Campovalano attestano la presenza del-l'uomo, in zona, sin dall'età del bronzo finale.

Come "Campi" o "Campii" il paese è menzionato, per la prima volta, in un documento della finedel IX secolo.

Venne assediato e saccheggiato nel 1557 durante la cosiddetta "Guerra del Trento"; a quel tempo l'abitato era formato da tre nuclei: La Nocella, Campii e Castelnuovo, tutti con i caratteri del borgo fortificato.

Da Roberto, conte di Aprutio, che il Catalogo dei Baroni (1150-1168) ci dice possessore del paese, diversi furono i feudatari -alternatisi a brevi periodi di libertà demaniale- sino a Margherita d'Austria che ebbe in dote Campii nel 1538 dal padre, l'imperatore Carlo V, in occasione del matrimonio con Ottavio Farnese.

Ai Farnese poi rimase fino all'estinzione del casato, avvenuta nella prima metà del XVIII secolo.

Nel 1538 il feudo di Campli venne ceduto da Carlo V a sua figlia Margherita d'Austria, che lo portò in dote al secondo marito Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza: i Farnese tennero la città fino al 1734, quando venne incorporata nel demanio regio.

Nel 1600 papa Clemente VIII, ad istanza di Ranuccio I Farnese, elevò la città a sede vescovile: la diocesi venne soppressa con il concordato del 1818 tra Pio VII e Ferdinando I, da allora Campli è sede titolare cattolica.

Il 21 aprile 1958, alle ore 3:22:39, si verificò una notevole scossa di terremoto pari al 5º grado della Scala Mercalli, sentita anche a Montorio al Vomano.

Una scossa si verificò a Campli anche il 20 febbraio 1959, pari al 4º grado della Scala Mercalli, avvertita anche nella vicina Civitella del Tronto.

Monumenti e luoghi di interesse

•          La Scala Santa, eretta nel 1776: una rarità mondiale, rappresentata da 28 gradini in legno d'ulivo, annessa alla chiesa di San Paolo.

•          Palazzo del Parlamento, o Palazzo Farnese, che rappresenta uno dei rari esempi di architettura civile medioevale in Abruzzo;

•          Casa del Farmacista e Casa del Medico, due bei palazzi che prospettano sul Corso del paese;

•          Torre dei Melatino, eretta nel 1394 nella contrada Nocella;

•          Collegiata di Santa Maria in Platea, chiesa trecentesco a pianta basilicale, con un pregevole campanile romanico: nella navata centrale sono presenti affreschi quattrocenteschi che rappresentano scene della vita di San Pancrazio;

•          Chiesa di San Francesco d'Assisi, con l'annesso Museo Nazionale Archeologico, sito nell'ex-Convento dei Francescani, di trecentesca edificazione;

•          Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel quartiere di Castelnuovo, a ridosso della trecentesca porta Orientale con stemma di Carlo d'Angiò sulla facciata.

•          Convento di San Pietro, a Campovalano;

•          Convento di San Bernardino da Siena sul Colle Santa Lucia, oggi abbandonato.

Inoltre è una frazione di Campli il borgo fortificato di Castelnuovo, dove resta in buono stato la Porta Orientale, del Trecento.

Personalità legate a Campli

Antonio Franchi

Antonio Tempestilli

Benito Recchilongo

Claudio Micheloni (1942)

Domenico Agostinelli (1940)

Edmondo Muzii

Frà Modesto da Roviano

Francesco Brunetti

Gaspare Spitilli

Giacomo da Campli

Giampietro de Nigris de Cansano, vissuto a Campli, dove fu canonico della locale Collegiata dal 1526 al 1559 anno in cui rinunciò all'incarico.

Giovan Battista Boncori

Giovanni Giunco, (Campli, 7 dicembre 1923 – Roseto, 27 marzo 2002), uomo di sport, Stella d'Oro CONI e Medaglia d'Oro CIO

Giovanni Fontana

Giovanni Muzii

Ludovico Lazzarelli

Niccola Palma

Pasquale Del Paggio, (Morge di Campli, 1878 - Campli, 27 novembre 1965), sacerdote, educatore, scrittore e poeta

Pietro Paolo Quintavalle

Primo Riccitelli, (Cognoli di Campli, 1875 - Giulianova (TE), 1941), compositore

Roberto Michilli, (Campli, 1949), poeta e scrittore.

Tommaso Sorgi

Tonino Valerii

Eventi e tradizioni

Lunedì di Pasqua: Il rito della Scala Santa;

26 – 31 luglio: sagra gastronomica, nella frazione di Sant’Onofrio;

22 agosto: sagra della porchetta italica;

Primo settembre:  festa della Madonna.

Frazioni: Battaglia, Boceto, Campiglio, Campovalano, Cesenà, Cognoli, Collicelli, Fichieri, Floriano, Friscoli, Gagliano, Garrufo, Guazzano, La Traversa, Masseri, Molviano, Morge, Nocella, Paduli, Pagannoni Inferiore, Pagannoni Superiore, Pastinella, Paterno, Piancarani, Roiano, Sant'Onofrio, Terrabianca, Traversa, Villa Camera.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna