Pin It

Fraine è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo.

Il patrono,  B.V.M. Mater Domini, si festeggia il 31 maggio.

Confina con i comuni di Carunchio, Castiglione Messer Marino, Roccaspinalveti.

Si erge su un colle, tra il fiume Treste ed il torrente Lama, dal qua­le si gode uno splendido panorama.

Caratteristico è l'abitato, con le case arroccate ai piedi della parrocchiale.

Le testimonianze più antiche risalgono al XII secolo, successivamente vi è il predominio di vari nobili, tra cui i Caracciolo.

Nei documenti della curia arcivescovile teatina del 1323 si afferma che Fraine era suddivisa in Fraine superiore e Fraine inferiore, quest'ultima denominata Frainelle.

• Borgo fortificato con torre. Il primo impianto risale al XIII secolo, in seguito ha subito delle trasformazioni nel XVIII secolo.

Nella zona nord-est l'impianto urbano è caratterizzato da anelli concentrici, mentre sul versante orientale invece gli isolati sono posti a pettine. Nella zona nord-ovest vi sono la chiesa di San Silvestro e Palazzo Tilli.

Verosimilmente la torre era sita nell'ex frantoio Tilli collegata visivamente con la torre di Frainelle (centro urbano scomparso sito in località Castello) della torre rimane solamente il toponimo Largo della Torre.

Non è possibile ricostruire il tracciato completo delle mura o delle case-mura, tuttavia si può notare la collocazione a filare di alcune case in via del sole e quelle sottostanti alla chiesa ed al palazzo Tilli sulla strada per Castiglione Messer Marino.

I materiali usati sono la pietra calcarea ed alle volte l'arenaria grigia ed il laterizio. Le strade sono selciate con ciottoli di fiume.

• Chiesa di San Silvestro Papa. È sita in via piano della torre. È stata costruita precedentemente al 1568. La torre campanaria è suddivisa in più registri da cornici marcapiano, consta di pianta quadrata con un arco a tutto sesto.

L'interno della chiesa è ad aula unica con soffitto volta a botte e lunette. L'aula consta di tre cappelle per lato ciascuna corredata di proprio altare e di statue di santi, nel XVIII secolo sono state decorate con stucchi.

Sopra una cantoria sorretta da due pilastri è posto un organo con delle pitture a tempera raffiguranti motivi vegetali.

• Santuario di Santa Maria Mater Domini. È sita in località Bosco delle Vicenne. Nel 1056 sul sito di una preesistente chiesa due longobardi fondarono un monastero benedettino dedicato a Santa Maria Mater Domini, come abate venne disposto un certo Alberto.

La mancanza di documenti degli anni successivi denota una decadenza dell'edificio, declino confermato nel 1324-25 con riduzione a semplice chiesa soggetta alla giurisdizione dell'abbazia di Sant'Angelo in Cornacchiano sita a Fresagrandinaria.

In seguito i territori della chiesa entrarono nelle terre dei Caracciolo che scelsero i rettori della chiesa dalla propria famiglia.

La presenza di materiale archeologico nella zona fa pensare che la chiesa sia stata costruita su un preesistente tempio pagano

 

Personalità legate a Fraine

 

Giuseppe "Pepito" Rossi - Calciatore

Nicholas Martini

 

Eventi e tradizioni

30 e 31 maggio e 1 giugno: festa di Santa Maria Mater Domini;

16 agosto: festa di San Vincenzo Ferrero e San Rocco;

17 agosto: Rievocazione storica Fragine Medievale.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna