Casalincontrada è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo.
Il patrono, Santo Stefano Protomartire, si festeggia il 3 agosto.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina.
Confina con i comuni di Bucchianico, Chieti, Manoppello (PE), Roccamontepiano, Serramonacesca (PE).
Fa parte dell’Unione delle Colline Teatine.
Sorge su un colle ricco di vigneti ed altre coltivazioni, tra i fiumi Alento e Pescara.
Il borgo fu costruito per volontà di Federico II col nome di Castrum Casalis. di San Liberatore a Maiella nel XII secolo.
II toponimo deriva dal tardo latino casalis, sinonimo di confine.
Il nome tuttavia potrebbe derivare dai De Plesciaco signori francesi dell'antico casale.
Il rinvenimento di reperti archeologici fa supporre che la sua origine risalga al periodo romano, ma del paese si trova menzione solo dal secolo XIII.
Il suo territorio fu interessato dalla colonizzazione dei monaci benedettini, e dal 1419 passò sotto il dominio della città di Chieti; fu poi di varie famiglie, tra le quali i Caracciolo, da cui fu comprato per 4.000 ducati da Giovan Battista del Giudice, gran signore di Amalfi.
Segnaliamo nel paese l'antica porta di accesso, quattrocentesca, il palazzo baronale.
La Chiesa di Santo Stefano protomartire.
È del XIV secolo. È barocca. Il portale è sormontato da un timpano a lunetta. Il frontone è a timpano triangolare. Due lesene suddividono il corpo centrale più grande dai laterali più piccoli. L'orologio è sito su un lato del corpo centrale. Il campanile, sito nella parte posteriore della chiesa, è sormontato da una cuspide triangolare.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
È del XVI secolo. È stata restaurata, è in stile romanico barocco. Il portale è sormontato da un timpano triangolare. Ai lati vi sono delle lesene, due per lato che sorreggono una banda cui poggia una lunetta con, ai lati, due rosoni circolari.
La Chiesa di Santa Maria della Pietà, già di San Domenico, oggi sconsacrata.
È del XIV secolo. Sulla porta laterale vi è un architrave in pietra scolpita da maestri dell'abbazia
Da vedere anche una nevera del XVII secolo, ben conservata e, nel suo agro, le tipiche case di terra cruda.
Personalità legate a Casalincontrada
• Alceste U. V. de Lollis, (Casalincontrada, 1896 - Isonzo 1916), patriota
• Antonio Turelli, (Casalincontrada, seconda metà del XVI sec. - prima metà del XVII sec.), domenicano, poeta
• Giuseppe V. Di Falco, (Casalincontrada 1930), vescovo
• Giustino Fusco, (Casalincontrada 1938 - Chieti 1981), architetto, scultore
• Ruffino Franceschelli, (Casalincontrada, fine XIII sec. - ? 1350), frate minore
Eventi e tradizioni
Luglio: sagra della marrocca;
3 agosto: festa di Santo Stefano Protomartire
Frazioni: Aceto, Adriani, Ambrosetti, Brecciarola, Colle Petrano, Coppelli, Fellonice, Fontanelle, Iconicella, Malandra Nuova, Malandra Vecchia, San Lorenzo-Croce Della Madonna, San Marco, Sciabolone, Scrocchetti