Pin It

Bolognano è un comune della Provincia di Pescara, in Abruzzo.

Il patrono, Sant’Antonio abate, si festeggia il 17 gennaio.

Frazioni: Fara, Madonna del Monte, Musellaro, Piano d'Orta.

Confina con i comuni di Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri.

Aderisce all'Associazione Nazionale Città del Vino.

Fa parte del Parco Nazionale della Majella.

Nel suo territorio è compresa parte della Riserva Naturale Valle dell'Orta, all’interno del Parco Nazionale della Majella.

Vanta origini roma­ne, come attestano alcuni interessanti reperti venuti alla luce in località Santa Liberata e Sant'Anzino.

Ma è nel Medioevo che si hanno le prime testimonianze storiche del paese, quando esso rimase per lungo tempo sotto l'ab­bazia di San Cle­mente a Casauria.

Fu feudo dei Caracciolo e, successi­vamente, dei Branconi, di Filippo Nodari, e dei Durini.

È situato su un'altura lungo la valle dell'Orta.

Da vedere il caratteristico abitato rimasto pressoché immutato, e la chiesa di Santa Maria Entroterra di ori­gine medievale con facciata del XVI se­colo, all'interno Madonna col Bambino e Santi, affresco cinquecentesco attri­buito all'aquilano Paolo Cardone.

Vi soggiornò spesso negli ultimi anni del­la sua vita il pittore concettuale Joseph Beujs (1921-1986).

Bolognano si trova all'interno della splendida Valle dell'Orta.

Il territorio del Comune si estende dalla vallata del Pescara a Piano d'Orta.

Il fiume, vicino al paese, crea uno straordinario ambiente acquatico con le rapide incavate nel letto roccioso e con una cascata completamente ricoperta di muschio che da quindi origine al nome di cascata degli smeraldi.

Nella Valle si possono ritrovare tracce di presenze preistoriche all'interno di interessanti e caratteristiche grotte.

A 500 metri dall'abitato di Bolognano si trova, infatti, la Grotta dei Piccioni.

Essa si apre su una parete rocciosa, quasi verticale, che forma la sponda sinistra della gola del fiume Orta, a circa 75 metri al di sopra del suo attuale letto.

Ubicata a picco sulla vallata, in posizione simile a quella della Grotta dei Piccioni, è la Grotta Scura, molto suggestiva.

Facilmente raggiungibili, queste grotte costituiscono delle tappe fondamentali per tutti coloro che desiderano conoscere i luoghi abitati dalle popolazioni preistoriche d'Abruzzo, ma anche per coloro che vogliono tuffarsi nella natura.

Uno degli spettacoli naturali più belli della Valle dell'Orta è la cascata della "Cisterna".

Difficile da raggiungere direttamente d'Orta, si può ammirare grazie al comodo sentiero natura che parte direttamente dal centro del paese.

Non a caso la Valle dell'Orta viene considerata la "porta" del Parco della Majella infatti con le sue bellezze non è solo meta ambita dagli amanti della natura, ma anche luogo d'incontro di praticanti di sport estremo come canoa e jumping.

La base di partenza per le escursioni è rappresentata dal Centro Visite allestito nella ex scuola materna di Bolognano appositamente ristrutturata.

Personalità legate a Bolognano

Antonio Iannucci

Antonio Mario Radmilli

Laureto Tieri

Eventi e tradizioni

Gennaio, 17: Festa in onore di Sant’Antonio abate;

Agosto: Festa del Sacro Cuore;

Novembre, 11: Festa di San Martino, con assaggio del vino novello.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna