Tione degli Abruzzi è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.
Frazioni: Goriano Valli, Santa Maria del Ponte, Villa Grande.
Confina con i comuni di Acciano, Caporciano, Fontecchio, Rocca di Mezzo, Secinaro.
Fa parte del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.
È situato su una collina a breve distanza dal corso del fiume Aterno.
Nella frazione Santa Maria del Ponte si erge, suggestivamente inserita nello splendido paesaggio, l'omonima chiesa, edificio fondato nel XII secolo, poi radicalmente ristrutturato nel Trecento e successivamente interessato da restauri e ampliamenti: all'interno, altare trecentesco e affreschi dei secoli XV e XVI.
Le prime notizie storiche si hanno dal XIII secolo, periodo a cui risale l'antica torre a pianta circolare, che si trova nella frazione di Goriano Valli, insieme ai resti dell'antico castello.
La torre di Tione e la porta e gli altri reperti di epoca longobarda sono considerati preistorici.
Volendo con questo, cancellare il ricordo longobardo.
Borgo di origine medievale. Fu uno dei castelli del Contado di Aquila e nel XVI secolo, dopo la ribellione di questa città, venne concesso al capitano Luise de Benalgarar.
Devoluto alla Regia Corte per l'estinzione della famiglia de Benalgarar, fu acquistato da Muzio Rivera, che lo rivendette a Ettore Caracciolo, al quale apparteneva ancora alla fine dello stesso secolo.
Personalità legate a Tione degli Abruzzi
Eventi e tradizioni
7 agosto: festa di San Pancrazio;
10-13 agosto: festa di San Cesidio e San Prospero;
21 agosto: festa di San Vincenzo;
settembre: festa di Sant’Emidio.