Villa Sant'Angelo è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Michele Arcangelo, si festeggia la prima domenica di maggio.
Frazione: Tussillo
Confina con i comuni di Rocca di Mezzo, San Demetrio ne' Vestini, Sant'Eusanio Forconese.
Il paese è un antico borgo nella Valle dell'Aterno.
È situata su un rilievo collinare, al limite meridionale della conca aquilana, in prossimità del fiume Aterno.
Si segnala nella chiesa parrocchiale una croce processionale quattrocentesca di scuola aquilana.
Sul suo territorio esisteva l'antica terra di Barili.
Già uno dei castelli del Contado di Aquila, nel XVI secolo, dopo la ribellione di questa città, venne concessa insieme a Sant’Eusanio Forconese a Martin Montagnes.
Nel tardo Settecento era feudo dei Barberini.
In passato è stato uno dei principali centri produttori di zafferano.
Inizialmente le origini di Villa Sant’Angelo erano state fatte risalire al Medioevo, ma gli ultimi scavi archeologici effettuati nell'estate del 2005 (i primi scavi risalgono al gennaio del 1986) ed il conseguente ritrovamento di interessanti reperti archeologici, hanno rilevato la presenza di edifici romani al tempo dell'età imperiale.
È stato infatti identificato un muro che probabilmente delimitava un antico edificio romano.
In una parte di necropoli sono state rinvenute dieci tombe, cosiddette a cappuccina, ed i relativi corredi funerari, costituiti da bicchieri in terracotta, lucerne e monete in bronzo ed argento.
Proprio queste ultime si sono rivelate delle fonti d'informazione preziosissime per ricostruire la datazione e la storia di Villa Sant’Angelo: le monete attestano la probabile datazione del borgo tra il II secolo d.C. e la prima metà del IV
Personalità legate a Villa Sant’Angelo
Don Nicola Tomei, grande latinista e autore di carmi pubblicati a Napoli, uno dei più noti esponenti della cultura aquilana del ‘700
Colombo Andreassi (1770-1799), un patriota che morì per la causa della Repubblica partenopea.
Monsignor Orlando Antonini, Arcivescovo e Nunzio apostolico
Eventi e tradizioni
Prima domenica di maggio: domenica di maggio, festa della Madonna della Libera;
Prima settimana di luglio: sagra del pesce;
Seconda metà di agosto: festa dello sport, con stand gastronomici e musica;
Quarta settimana di agosto: festa di Sant’Agata, con il ballo della pupa;
29 Settembre: festa di San Michele Arcangelo.