Pin It

Molina Aterno è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Confina con i comuni di Acciano, Castelvecchio Subequo, Raiano, San Benedetto in Perillis, Secinaro, Vittorito.

Fa parte del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

II paese sorge, tra la maestosità del monte Sirente e la selvaggia bellezza delle Gole di San Venanzio, sulla sponda destra del fiume Aterno.

Il nome deriva dal tardo latino molina, con il significato di molino in quanto la zona ne è particolarmente provvista.

La seconda parte del nome è stata aggiunta nel 30 giugno 1889 e si riferisce al passaggio del fiume Aterno.

Nel paese si trovano la chiesa di Santa Maria del Colle, risalente al XII secolo e collocata nella parte più alta del paese.

La chiesa di San Nicola con il suo campanile del 1631 e, il palazzo baronale dei Piccolomini che sovrasta la grande piazza centrale.

Nelle vicinanze dell'attuale abita­to sono stati scoperti reperti di epoca romana e preromana.

Le notizie più antiche del paese, che nel Medioevo controllava l'acces­so alla valle Subequana, risalgono intorno all'XI secolo.

Successiva­mente fu feudo di Rainaldo da Moli­na e del monaste­ro di San Benedetto in Perillis. In se­guito appartenne a varie famiglie, tra le quali i Cantelmo, e i Pietropaoli.

Nel 1889 di­venne comune, prima di allora era frazione di Goriano Valli.

Eventi e tradizioni

6 dicembre: festa di San Nicola

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna