Santa Maria del Ponte
E' un borgo medievale, frazione del comune di Tione degli Abruzzi, situato sul versante solatio della media valle Subequana in posizione centrale tra L'Aquila e Sulmona.
Il patrono, San Pancrazio, viene festeggiato il 7 agosto.
L'assetto insediativo è quello di "borgo fortificato" che sorge presso la omonima chiesa medievale situata a valle del borgo stesso, scendendo verso il fiume Aterno-Pescara.
La chiesa, importante dal punto di vista artistico-architettonico e particolare per la sua struttura irregolare ed asimmetrica, non ha origini precise.
Quasi certamente di origini monastiche, potrebbe essere stata costruita sui resti di un tempio pagano intorno al V-VI secolo; ma la sua realizzazione si potrebbe anche far risalire all'XI secolo o secondo una terza ipotesi al XII secolo.
Inizialmente compreso nel comune di Fontecchio, nel XX secolo ottenne di passare a quello di Tione per la maggior vicinanza geografica.
I terreni tra i boschi e il fiume per lo più ricoperti di arbusti di quercia e nocciòlo si prestano molto bene alla raccolta di ottimo tartufo nero.
Vi si trovano inoltre colture caratteristiche come lo zafferano.
Particolarmente ricca è anche la fauna, costituita tra l'altro da animali di grossa taglia quali cinghiali, cervi, daini, orsi nonché da uccelli rapaci.
Il territorio del borgo, come gli adiacenti territori dei caratteristici e romantici borghi di Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Goriano Valli, San Lorenzo di Beffi, Succiano, Beffi, è oggi inserito nel Parco regionale naturale del Sirente - Velino.
Monumenti e luoghi di interesse
Collegiata di Santa Maria del Ponte: eretta nel XII secolo e in seguito ingrandita, conserva un aspetto esterno irregolare, con aggiunte successive (in particolare la sede settecentesca della confraternita).
Personalità legate a Santa Maria del Ponte