Pin It

Lettopalena è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo.

Il patrono, San Vincenzo Ferreri, si festeggia il 5 aprile.

Confina con i comuni di Colledimacine, Montenerodomo, Palena, Taranta Peligna.

Il suo territorio comunale ricade nel Parco Nazionale della Majella

La sua origine è medievale; il to­ponimo viene ricordato per la pri­ma volta nell'XI secolo.

In epoca romana forse fu sotto il dominio di Juvanum.

Scarsi documenti non consentono di creare una cronologia storica ben definita, tuttavia si può affermare che nel XV secolo fu secolo di Antonio Caldora, indi dei Capua, conti di Palena mentre dei XVII secolo fu dei D'Aquino.

Il borgo antico, già danneggiato dal terremoto del 1933, è andato completamente distrutto nel corso dell'ultimo conflitto bellico.

L'attuale abitato è stato ricostruito su uno sperone lungo la spon­da destra dell'Aventino.

Monumenti e luoghi d'interesse

• Chiesa di Santa Maria in Monte Planizio. È sita in Largo Aventino. La costruzione viene fatta risalire al XVI secolo. La facciata è rappresentata da una parte centrale più alta, la quale corrisponde alla navata, terminante con un tetto a spiovente ed un campanile a vela e da due parti laterali più basse che corrispondono alle navate laterali hanno delle tettoie a saliente.

L'unico portale d'accesso ha una cornice in pietra ed un architrave su mensole. all'interno elementi lapidei medie­vali e rinascimentali, e una tela del pittore ottocentesco Oreste Recchione di Falena.

Il viale d'accesso consta di resti e capitelli che forse provengono dalla chiesa di San Nicola.

• Ex chiesa di San Nicola di Bari. È sita nel borgo antico. La chiesa originaria è del XII secolo ma fu ricostruita alla fine del XIX secolo, susseguentemente il terremoto del 1933 fu restaurata dal Genio Civile.

Fu distrutta nella seconda guerra mondiale. La chiesa rimarrà abbandonata così come il resto del paese che verrà ricostruito nella pianura di Monte Planizio.

A tutt'oggi ne rimangono dei ruderi su cui sta rigogliosamente crescendo della flora.

Era a tre navate.

Nelle vicinanze è il parco Fonte della Noce at­trezzato per picnic e percorsi ginnici.

Eventi e tradizioni

Prima settimana di agosto:  festa di San Vincenzo e Maria Assunta.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna