Pin It

Taranta Peligna è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo.

Il patrono, Sant’Ubaldo, si festeggia il 16 maggio.

Frazione: Ortole.

Confina con i comuni di Pacentro, Lama dei Peligni, Colledimacine, Lettopalena, Palena.

Fa parte della del Parco Nazionale della Majella.

 

Sorge alle falde della Majella, nella valle del fiume Aventino.

Aderisce all’Associazione Città delle Grotte.

Nel suo territorio, insieme a quello di Lama dei Peligni, sono le Grotte del Cavallone.

Nel territorio si trovano l'oasi fluviale delle Acquevive e la luggett, resti di un condotto scavato nella viva roccia.

Il centro urbano sorto inizialmente su Le Ripe del fiume, per poi espandersi in posizione più aperta sulla conoide detritica della valle.

E’ famoso per le coperte “tarante”, le “coperte di lana senza dritto né rovescio”.

La sua origine è medievale.

Il paese viene menzionato per la prima volta nel XII secolo.

Nel Quattrocento fu feudo dei Caldora, successivamente dei Malvezzi, e dei d'Aquino.

È stato assai danneggiato nell'ultimo conflitto bellico.

Sono da vedere i battenti lignei, di gusto tardo cinquecentesco, della distrutta chiesa di San Biagio, e, all'interno della settecentesca parrocchiale, un Crocifisso su tavola quattrocentesco, e tele napoletane del XVIII secolo.

Taranta Peligna risulta già abitata dalla preistoria come dimostra il ritrovamento di un'ascia di bronzo della prima metà del II millennio a.C.

Nel XII secolo viene citata come Tarantam quando fu feudo di un milite gestito dalla famiglia Manerius de Palena sub feudatario di Boemondo, conte di Manoppello, mentre nel XIII secolo fu proprietà di Berardo di Acciano e di Enrico di Portella, invece, nel 1316 Niccolò di Acciano era proprietario di metà del centro abitato, in seguito compra una sesta parte da Roberto Morello e Berardo di Lama, poi, nel XV secolo il comune risulta feudo dei Caldora e nel XVIII secolo fu dei D'Aquino.

Nel frattempo, negli anni 1308, 1324-1324 il paese viene citato in alcune decime dovute ad alcuni clerici e chiese, mentre, nel 1568 viene ritrovata una pietra tombale con un'epigrafe in latino.

In seguito, nel 1943, durante la seconda guerra mondiale il paese viene quasi del tutto distrutto dai tedeschi, questo causerà una grave emigrazione.

Vari terremoti colpirono il paese, tra cui uno il 3 novembre 1706, evento che causò 100 vittime; uno nel 1915; un altro ancora nel 1933 quando la chiesa di San Biagio divenne pericolante ed, infine, uno il 1984.

Inoltre, nel 1929 vi fu una piena dell'Aventino, quando il fiume distrusse molte case e ridisegnò il percorso del fiume stesso.

Santuario Madonna della Valle: In origine fu una cappelletta aperta al pubblico di proprietà della famiglia de Simeonibus.

Successivamente una chiesetta che nel 1589 risultava danneggiata dall'umidità.

Nel 1706 fu l'unica costruzione che restò indenne dal terremoto.

Al primo Ottocento risale, con i dovuti rifacimenti, la chiesa attuale elevata a Santuario diocesano nel 1991.

La chiesa, di grande devozione, sorge nella parte alta del paese a ridosso di un costone roccioso.

L'interno è a navata unica e copertura in legno a due falde.

Chiesa di San Nicola di Bari: Su una rupe, che precipita sul fiume Aventino, si eleva la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari, le cui origini sono antecedenti al 1300.

In essa sono conservate alcune tele del '600 e un pregevole quattrocentesco crocifisso su tavola, attribuito ad Antoniazzo Romano.

La facciata è tripartita da lesene ed è strutturata a salienti, un orologio è posto nella sezione in alto a destra, mentre un portale è sito nella parte centrale, anch'esso è sito tra lesene, in più sopra vi è un timpano triangolare spezzato. Una scalinata a due rampe precede l'ingresso.

Chiesa della SS. Trinità: La chiesa è del XVI secolo.

Nel 1811 vengono realizzate delle decorazioni dell'edificio di culto.

La facciata è molto povera, tuttavia è incorniciata da lesene che sorreggono il cornicione.

Il portale è incorniciato dalla pietra, sopra di esso vi è una finestra anch'essa incorniciata.

La facciata è dipinta di bianco, eccezion fatta per le lesene che sono dipinte di grigio e le parti in pietra che non sono intonacate.

Il campanile è posto sulla parte sinistra della tettoia. Due finestre ad arco a tutto sesto ospitano una campana ciascuno, sopra vi è un timpano.

L'interno della chiesa è a navata unica.

Chiesa Madonna del Carmine: La piccola chiesa, costruita nell'Ottocento, si eleva sulla roccia granitica della Rocchetta.

Chiesa di San Biagio: Al centro del paese si trovano le rovine della chiesa di San Biagio (sec. XVI), di cui sono rimasti in piedi alcuni tratti delle mura, la zona absidale e la facciata in pietra, col grande portale che conserva i battenti lignei intagliati, recanti le figure dei SS. Biagio e Rocco entro edicole, busti di Santi e Angeli.

A sinistra i resti della possente torre campanaria, eretta dal 1564 al 1616, come testimoniano due iscrizioni alla basa del campanile medesimo: un tempo a cinque piani, ne restano due, divisi da una cornice marcapiano.

Sacrario della Brigata Majella: Su uno sperone roccioso proteso come un balcone sul paese, si erge la cappelletta dedicata ai 55 caduti della Brigata Majella, una formazione partigiana unica nel suo genere ad essere stata fregiata di medaglia d'oro al valor militare pur non essendo una formazione militare.

La formazione patriottica, sorta a Casoli nel dicembre del 1943, operò per la Resistenza in Abruzzo e in tutta l'avanzata della Liberazione, fino a Bologna e ad Asiago.

Lo scioglimento avvenne a Brisighella il 15 luglio 1945.

Palazzo Malvezzi: E' accanto alla chiesa di San Nicola, fu ricostruito dopo il terremoto del 1706.

Il palazzo fu la residenza dei Malvezzi, famiglia di origine bolognese, sino al 1747 quando questo ramo ereditario si estinse.

Il palazzo successivamente venne suddiviso tra vari proprietari sino al 1984, quando a seguito del terremoto venne acquisito dal Comune che provvide al suo restauro.

Oggi è adibito a sede di varie associazioni e manifestazioni culturali.

Valle di Taranta La Tagliata, l'antico nome della Valle di Taranta, è una grandiosa fenditura che incide profondamente per oltre sette chilometri il versante orientale della Majella.

Ha origine alla Sella del Macellaro (2646 m), piccola depressione situata tra il Monte Macellaro e la Grotta Canosa.

La valle offre un meraviglioso ambiente naturale che annovera fenomeni carsici, rarità botaniche e fauna particolare.

Vi si aprono numerose cavità come la grotta dell'Asino, del Bove e la grotta turistica del Cavallone, raggiungibile con un impianto funiviario.

Molto frequentata nel periodo estivo è luogo ideale per l'escursionismo, il rifugio Macchia di Taranta (1703 m) facilita le escursioni per il Colle d'Acquaviva (2200 m), il Monte Macellaro (2646 m), l'Altare dello Stincone (2426 m) e il più lontano Monte Amaro (2793 m), la seconda cima più elevata dell'Appennino.

Grotta del Cavallone: La Grotta del Cavallone si apre sullo strapiombo della parete rocciosa posta sul lato sinistro della Valle di Taranta a quota 1475 e si sviluppa per oltre 1400 metri. Ricca di formazioni concrezionali, offre visioni di grande suggestione.

Dalla base l'apertura è simile ad un grosso nido di volatili; in realtà colpisce la grandiosità e l'imponenza dell'imbocco sulla fantastica parete.

La grotta è costituita da una serie di condotti e di sale concrezionate, attrezzate per la visita turistica per circa 800 metri, la cui toponomastica è in gran parte regolata su personaggi della tragedia dannunziana "La figlia di Iorio" e da similitudini più o meno felici.

È detta anche "Grotta della figlia di Iorio" in quanto Francesco Paolo Michetti, trasse ispirazione dall'antro d'ingresso per la scenografia del secondo atto della tragedia dannunziana che venne messa in scena al Teatro Lirico di Milano il 4 marzo 1904.

Sull'onda del successo arriso all'opera del vate, la grotta richiamò numerosi visitatori ed eruditi, molti dei quali la descrissero con termini fantasiosi e ricchi di ispirate metafore.

Grotta Canosa La cavità è un riparo sotto roccia a quota 2604, tra la Valle di Femmina Morta e la Valle Cannella, ben visibile da lontano e punto di convergenza di alcuni itinerari per il Monte Amaro.

I finitimi comuni di Taranta Peligna, Lama dei Peligni e Pacentro la scelsero come termine di confine dei rispettivi territori.

Le Acquevive La Majella: è un massiccio di chiara origine calcarea che "poggia", però, su terreno argilloso.

La roccia calcarea è una roccia molto tenera che si lascia attraversare e modellare dall'acqua; la permeabilità all'acqua della roccia calcarea insieme alla presenza di argilla, premette la nascita, in diversi paesi del Parco Nazionale della Majella, di numerose sorgenti naturali, tra le quali le più caratteristiche sono sicuramente quelle del Parco Fluviale "Le Acquevive" posto ai piedi del paese di Taranta Peligna.

Personalità legate a Taranta Peligna

Alessio Falconio (Taranta Peligna 1972), giornalista, direttore di Radio Radicale.

Antonio Merlino (Taranta Peligna 1900 - Taranta Peligna 1984), industriale tessile.

Carlo Azeglio Ciampi

Helene Grazioso

Mattia Cipollone

• Nicola Merlino (Taranta Peligna 1897 - Taranta Peligna 1959), industriale tessile.

• Olinto Cipollone (Taranta Peligna 1850 - Francavilla al Mare 1936), avvocato. Coltivò con perizia la passione per la fotografia realizzando molte migliaia di lastre. Amico di G. d'Annunzio e di F.P. Michetti, partecipò alla vita del cenacolo francavillese.

Pietro Di Donato

• Ugo de Simeonibus (Taranta Peligna 1922 - Chieti 2002), religioso. Fondatore del Villaggio del Fanciullo, costruito con i lasciti e le offerte dei benefattori. Vi sono passati centinaia di ragazzi difficili, di orfani e di poveri, tutti recuperati ad una vita normale.

Vincenzo Jimmy Madonna

Eventi e tradizioni

• Primo febbraio: festa di San Biagio con  il secolare, antico rito delle "panicelle";

• Fine aprile: Il Sentiero della Libertà, marcia rievocativa del sentiero Sulmona-Campo di Giove-Guado di Coccia-Taranta Peligna-Casoli che superava attraverso la Majella la Linea Gustav, negli anni dell'occupazione tedesca, e raggiungeva la terra liberata dagli Alleati;

• 16 maggio: festa patronale di Sant'Ubaldo;

• 1-2 luglio: festa della Madonna della Valle;

• agosto: Taranteno, corcorso che mette a confronto il giudizio dei valutatori in erba con quello degli esperti internazionali nel giudicare vini di piccole produzioni e di nicchia;

• 16 agosto: festa di San Rocco.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna