Capitignano è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Flaviano, viene festeggiato il 24 novembre.
Frazioni: Aglioni, Collenoveri, Mopolino, Pago, Paterno, Sivignano.
Confina con i comuni di Campotosto, L'Aquila, Montereale, Pizzoli.
Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte nord-occidentale.
II paese, situato in bella posizione, conserva nella parrocchiale un organo rinascimentale ed una croce della scuola di Nicola da Guardiagrele.
Da vedere, a Mopolino, palazzo Ricci, ristrutturato nel Settecento dall'architetto Giovanni Stern, con cappella costruita nell'800 su disegno di Luigi Valadier.
Fece parte dei "feudi farnesiani", poi passati ai Borboni a seguito del matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Borbone.
Un tempo Capitignano era capolinea della ferrovia, oggi smantellata, L'Aquila-Capitignano.
Vi sono delle ipotesi di riutilizzo del percorso per farne una pista ciclabile che creerebbe un richiamo turistico a tutta l'alta Valle dell'Aterno.
Il percorso è suggestivo e quasi in piano, quindi alla portata di tutti.
Personalità legate a Capitignano
Feste e fiere
1a domenica di Agosto, raduno degli alpini in una chiesetta di campagna;
2 agosto, festa della Madonna degli Angeli.