Carpineto della Nora è un comune della Provincia di Pescara, in Abruzzo.
Il patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.
Frazioni: Boschetto, La Fara, Maddalena, San Bartolomeo Superiore, Santa Lucia.
Confina con i comuni di Brittoli, Civitella Casanova, Ofena (AQ), Vicoli, Villa Celiera, Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ).
Il territorio è compreso nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Nel paese, posto alle falde meridionali del Monte Fiore, lungo il fiume Nora, va segnalata la parrocchiale, all'interno due altari lignei seicenteschi.
A breve distanza dell’abitato ospita l'Abbazia di San Bartolomeo, uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati dell'arte medievale abruzzese cistercense, costruita nei secoli XII-XIII, di forme romanico-gotiche.
Si accede all'interno, scompartito in tre navi da arcate, attraverso un bellissimo portale che ricorda quello di San Pelino a Valva, preceduto da un atrio, al quale si affianca una torre, oggi ridotta in altezza.
Carpineto della Nora è menzionato per la prima volta nel IX secolo.
Il suo toponimo deriva da corpinus, perché la zona un tempo era ricca di alberi di carpino.
Nel 962 venne dato in dotazione, insieme ad altri castelli, dal conte di Penne al monastero benedettino di San Bartolomeo da lui fondato in quell'anno.
La sua storia successiva è legata alle vicende di quell'abbazia.
Personalità legate a Carpineto della Nora
Eventi e tradizioni
Agosto, 22-23-24: Sagra degli gnocchi;
Agosto, 25-26-27: Festa in onore dei SS. Bartolomeo, Carlo e Agata, con sagra di prodotti locali.