Pin It

Villa Celiera è un comune della Provincia di Pescara, in Abruzzo.

Il patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 29 agosto.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina

Confina con i comuni di Carpineto della Nora, Castel del Monte (AQ), Civitella Casanova, Farindola, Montebello di Bertona, Ofena (AQ)

Centro agricolo dell'Appennino abruzzese, fa parte del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Sorge su una rupe calcarea di forma allungata che, tra ampi querceti, domina l'alta valle del Torrente Schiavone, sul grande altopiano del Voltigno che insieme alla Valle d'Angri, è una Riserva Naturale Guidata Regionale, ricompresa nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Si trova sul versante orientale del Gran Sasso ed è una conca montana carsica.

È caratterizzata da grandi faggete e dalle doline che sono forme tipiche del paesaggio carsico che si presentano come un avvallamento circolare in cui l'acqua viene assorbita e convogliata nelle vie sotterranee.

Infatti, a Voltigno, d'inverno, cade molta neve e questa, quando in primavera si scioglie forma tanti piccoli laghi carsici, che poi d'estate scompaiono.

Resta solamente un lago chiamato Lago Sfondo, che la credenza popolare vuole che non abbia fondo e che vada addirittura a sfociare direttamente al mare.

È zona faunistica del camoscio d'Abruzzo, sono presenti anche poiane, falchi pellegrini, caprioli, il lupo appenninico ed il gatto selvatico, una volta vi era presente anche l'orso.

Il borgo sorse probabilmente prima del Mille e appartenne all'Abbazia di Santa Maria di Casanova.

La prima menzione documentata risale però soltanto agli inizi del secolo XIV, quando compare con il nome di Castrum Celeriae.

Nei primi anni del secolo XVI era feudo della famiglia Cantelmo.

Il comune fu costituito nel 1913 staccandolo da quello di Civitella Casanova.

Nei documenti compare per la prima volta agli inizi del Duecen­to (Citerà, Celerìa, Celiarla).

La sua storia è lega­ta a quella della famosa abbazia cistercense di Santa Maria di Casano­va, fondata nel­l'ultimo decen­nio del XII se­colo sul suo ter­ritorio.

Sono da vedere, a poca distanza dall'abitato, gli interessanti ruderi del­l'abbazia medievale di Santa Maria di Casanova.

Eventi e tradizioni

Luglio - ago­sto:  sagra dei "macchero­ni alla molinara";

7-8 set­tembre:  festa della Ma­donna di Regina Coeli;

Dicembre – gennaio: pre­sepe vivente;

Dicembre – marzo: gare di sci di fondo nell’Altopiano del Voltigno.

Frazioni: Casanova, Fosso Secco, Pietrarossa, San Sebastiano Traino, Santa Maria, Vagnola.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna