Pin It

Castiglione a Casauria è un comune della Provincia di Pescara, in Abruzzo.

Il patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Frazioni: San Clemente a Casauria, Cervarano, Madonna della Croce.

Confina con i comuni di Bolognano, Bussi sul Tirino, Pescosansonesco, Pietranico, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri.

Il territorio comunale è compreso nell'area del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Sul territorio del comune sorge l'Abbazia di San Clemente a Casauria, uno dei più insigni edifici monastici abruzzesi.

Nella parrocchiale è conservato un tabernacolo del XIV secolo.

II paese, sviluppatosi su un crinale a nord del fiume Pescara, con­serva diverse case con bei portali e finestre in pietra.

Notevoli sono il portale trecentesco della chiesa di San Francesco e l'altro quasi coevo della chiesa di Santa Maria Assunta, e il palazzo de Petris (secoli XIII-XVIII).

Nei dintorni, alle pendici boscose del Monte Morrone, si apre nella roccia la suggestiva grotta di Sant’Angelo, luogo rupestre di culto.

A breve distanza dal paese sorge la chiesa abbaziale di San Clemente a Casauria, unica reliquia, insieme ad un'ala del mona­stero, di quella che fu la più importante abbazia della regione.

Fon­data nell'871 nei pressi del pagus romano Interpromium dall'impe­ratore Lodovico II per sciogliere un voto, saccheggiata nel 920 dai Saraceni, risorta e poi di nuovo saccheggiata nella seconda metà dell'XI secolo da Ugo Malmozzetto, restaurata all'inizio del secolo successivo, venne completamente ricostruita dagli abati Leonate e Ioele nella seconda metà del 1100.

Danneggiata più volte dai terre­moti, è sempre stata restau­rata.

Si accede alla chiesa attraverso tre portali, quello centrale do­tato di importantissimi battenti bronzei del XII sec. preceduti da un grande portico la cui facciata, nella parte superiore, mostra i segni dei restauri di metà Quattrocento.

All'interno, a tre navate, che mostra tuttora i segni del terremoto della metà del Trecento, emergono il ciborio (XIV sec.), che sovrasta un sarcofago romano adattato ad altare, l'ambone (XII sec.) e il candelabro per il cero pa­squale.

Nella cripta, per la cui costruzione sono stati utilizzati ele­menti di spoglio romani, si riconoscono ancora parti della struttu­ra del IX secolo.

Nel 987 si ha la prima menzione del paese che pare sia stato edifi­cato intorno al 980 dall'abate Adamo I dell'abbazia di San Cle­mente a Casauria.

È documenta­to come feudo dei Cantelmo dal 1345 al 1569, quando venne ven­duto ai d'Afflitto.

Successiva­mente fu dei Mattucci, e poi dei de Petris.

 

Personalità legate a Castiglione a Casauria

 

Antonio Vespa

Emidio Spezza

Maria Francesca De Sanctis

 

Eventi e tradizioni

Febbraio, primi giorni: Festa in onore dei Patroni San Biagio e Sant’Emilio, con celebrazioni religiose e tradizionale sagra del moscato e della ciambella;

Agosto, 16: festa in onore di San Rocco e sagra della porchet­ta:

Settembre, 14: Festa in onore della Madonna della Croce presso l'omonima frazione.

tutti pazzi per la Cvita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna