Furci è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo.
Il patrono, Beato Angelo, si festeggia il 13 settembre.
Frazioni: Morelle, Morge, Solagnoli
Confina con i comuni di Cupello, Fresagrandinaria, Gissi, Monteodorisio, Palmoli, San Buono.
II paese, che è posto su di un colle, tra il fiume Sinello ed il fiume Treste, conserva resti delle antiche mura.
Da vedere alcune statue quattrocentesche nella chiesa di San Sabino.
Fuori dell'abitato è il moderno santuario del Beato Angelo da Furci.
Nella zona è tipico l'artigianato tessile.
Reperti archeologici testimoniano l'esistenza, sul suo territorio, di un insediamento già in epoca romana.
Il toponimo è documentato per la prima volta nel XII secolo.
Nel paese sono state trovate delle monete e dei monili risalenti ad un periodo compreso tra il I ed il II secolo d.C.
Per il periodo successivo si hanno poche notizie.
Del medioevo si sa che fu concessa in feudo a Odorisio, conte di origine franca. Nel secolo XVIII era feudo dei d'Avalos.
Monumenti e luoghi d'interesse
• Borgo fortificato. Il primo impianto risale al XV secolo. Del borgo si può ammirare il torrione medievale che si trova presso l'ingresso del centro storico. Questo torrione è collegato ad un palazzetto nobiliare. La base della torre risale al XIII-XIV secolo, mentre la parte superiore risale al XV secolo.
• Chiesa di San Sabino Vescovo. Si trova in via Cesare Battisti. Risale ad un periodo antecedente al XVII secolo ed ha subito delle trasformazioni nel XVIII-XIX secolo. L’edificio religioso è posto su di un basamento con prospetto con frontone in stile classico. La facciata è intonacata, decorata con stucchi e lesene. Il campanile è in pietra e consta di base quadrangolare, inoltre è suddiviso in più livelli da cornici marcapiano e la cupola è a bulbo rivestito da piastrelle in ceramica smaltata. L'interno è a tre navate. Nel XIX secolo sono state aggiunte le cappelle laterali ed una piccola cupola.
Personalità legate a Furci
• Beato Angelo da Furci (1247 - 1327) frate agostiniano, grande taumaturgo.
• Cesare de Horatiis (1812 - 1863), patriota mazziniano e poeta
Eventi e tradizioni
16-17 maggio e 13 settembre, feste patronali.