Oricola è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, Santa Restituta, si festeggia il 17 maggio.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina.
Confina con i comuni di Arsoli (RM), Carsoli, Pereto, Riofreddo (RM), Rocca di Botte, Vallinfreda (RM), Vivaro Romano (RM).
Â
Il piccolo paese è posto al confine con il Lazio ed è dominato dall'antica rocca presso il Piano del Cavaliere, ricostruita nella seÂconda metà del quattrocento, da cui è stato ricavato in parte l'attuale municipio.
Dopo la dominazione normanna del XII secolo, Oricola divenne feudo degli Orsini e, successivamente, dei Colonna, seguendo in ciò il destino di tutto lo Stato di Tagliacozzo.
Da vedere, le chiese di Santa Restituta con all'interno, affresco duecentesco e la parrocchiale del SS. Salvatore, che conserva un organo di grande pregio artistico, costruito nel 1855 dal romano Tommaso Vayola, artefice di altri organi di chiese marsicane: Poggetello di Tagliacozzo, Santa Maria delle Grazie; Collelongo, Santa Maria Nuova.
Nelle vicinanze, in posizione solitaria, si trova l'antico Santuario della Madonna dei bisognosi.
Rinvenimenti archeologici atÂtestano la preÂsenza di insediaÂmenti sul suo territorio sin dal periodo italico, ed italica semÂbra che sia anÂche l'origine del toponimo, da "ocre", monte.
Il borgo, del quaÂle si ha menzioÂne dal IX secolo, è divenuto CoÂmune solo agli inizi del ventesimo secolo, prima era frazione di PeÂreto.
Eventi e tradizioni
Maggio, 17: Festa in onore di Santa ReÂstituta;
Maggio, 18: Festa on onore di San Luigi;
LuÂglio: Sagra dei fagioli;
Agosto, 14: Sagra della lumaca;
Agosto: Sagra della biÂstecca di pecora.
Frazioni: Civita, Colle Crescenzo, Colonnella, Golfarolo, Pezzetaglie