Pin It

Cagnano Amiterno è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

I patroni, San Cosma e San Damiano, si festeggiano il 26 settembre.

Frazioni: Corruccioni, Fiugni, San Giovanni, Termine.

Confina con i comuni di Antrodoco (RI), Barete, Borbona (RI), L'Aquila, Montereale.

Fa parte del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga

Si trova nell'alta valle del Velino.

Quella di San Cosimo è la chiesa parrocchiale, dal portale tardorina­scimentale.

Nella chiesa della Madonna delle Grazie è conservata una pregevole croce cinquecentesca.

La parrocchia di Maria S.S. della Natività, si trova a Termine.

Il comune Viene menzionato nel XII secolo.

In quello successivo concorse in­sieme ad altri paesi alla fondazio­ne dell’Aquila.

Fu feudo dei Bernal, e poi dei de Torres.

Venne in gran parte ricostruito dopo il disastroso terremoto del 1703.

Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte settentrionale-occidentale.

Frazione di Termine

Questa frazione è situata a circa 5 km dal capoluogo comunale ad un'altitudine di 1.050 m s.l.m..

Il toponimo deriva dall'appellativo termine, nel significato di pietra di confine, esso infatti è l'ultimo avamposto del contado cagnanese prima della montagna.

Termine, a differenza di Cagnano Amiterno, è di dialetto reatino.

Non lontano da Termine si apre la suggestiva Piana di Cascina.

Eventi e feste:

13 giugno, festa di Sant’Antonio;

24 giugno, festa di San Giovanni;

28 giugno, festa di San Pietro;

2 luglio, festa di San Pelino (loc. Collicello);

25 luglio, festa di San Giacomo;

1a settimana di ago­sto, sagra del cinghiale (loc. Collicello);

16 agosto, festa di San Rocco;

6-7-8 settembre, sagra del porcino.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna