Gioia dei Marsi è un comune della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Michele Arcangelo, si festeggia il 29 settembre.
Ha tre frazioni: Casali d'Aschi, Passo del Diavolo, Sperone.
Confina con i comuni di Bisegna, Lecce nei Marsi, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pescasseroli, Pescina.
Fa parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Il 13 gennaio del 1915 l'intera area della Marsica trema alle ore 07:48 per un terremoto che prende il nome dalla città maggiormente danneggiata: terremoto di Avezzano.
II paese sorge ai margini della conca del Fucino.
Nei dintorni, da vedere resti di mura poligonali, i ruderi dell'abitato di Gioia Vecchio e la torre cintata di Sperone.
In agosto si svolgono diverse manifestazioni culturali nel paese e a Casali d'Aschi.
Reperti attestano l'esistenza in zona di un insediamento già in epoca preromana.
Nel Medioevo nacque il borgo di Gioia Vecchio (o del Colle) in prossimità del fortilizio che controllava il Passo del Diavolo, a circa 1450 metri di altezza; la torre cintata del vicino Sperone completava il sistema difensivo e di avvistamento.
L'antico abitato venne abbandonato nel secolo scorso, stabilendosi gli abitanti più a valle, nel villaggio di Manaforno, che assunse il nome di Gioia dei Marsi.
Il nuovo abitato venne completamente distrutto dal terremoto che sconvolse la Marsica nel 1915 e ricostruito ad alcuni chilometri di distanza.
Personalità legate a Gioia dei Marsi
Angelo Aureli;
Don Domenico Alesi;
Don Clementino Iori;
Don Luigi Mascitelli;
Don Giustiniani Incarnati;
Don Vincenzo Mascitelli;
Erminio Sipari;
Fortunato Bisegna;
Suor Anna Teresa Mascitelli;
Lindoro Mascitelli;
Eventi e tradizioni
26 aprile: festa di Sant’Antonio e della Madonna del Buonconsiglio;
Primo venerdì di maggio: pellegrinaggio di una «compagnia» al Santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna.
Primo sabato di maggio: festa della Madonna delle Grazie;
13 giugno, festa di Sant’Antonio da Padova, nella frazione Gioia Vecchio;
Terza domenica di giugno, festa di San Nicola e di San Rocco. Dopo le funzioni religiose di rito un corteo di fedeli parte in un ideale viaggio verso l'antico e abbandonato paese di Sperone.
Un ideale viaggio della memoria ricco di suggestioni e carico di sentimenti e di emozioni.
Fine giugno: per tre giorni consecutivi "The Summer party", raduno degli specialisti di parapendio;
5-6 agosto: festa di San Salvatore e della Madonna delle Grazie;
Prima domenica di settembre: Culto per San Vincenzo Martire, Patrono di Gioia dei Marsi, il cui corpo è conservato nella Chiesa Parrocchiale.
Terza domenica di settembre: festa di San Nicola, nella frazione Sperone;
29 settembre: festa di San Vincenzo e di San Michele Arcangelo.
Nella frazione di Casali d'Aschi:
26 aprile: festa della Madonna del Buon Consiglio;
Mese di giugno: pellegrinaggio al Santuario della Santissima Trinità a Vallinpietra;
6 agosto: festa del SS. Salvatore, patrono del Paese;
5 o 7 agosto: festa della Madonna delle Grazie.
Seconda domenica di agosto: sagra del piliero e tartufo;
Terza domenica di settembre: Madonna dell'Addolorata.