Cermignano è un comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo.
Il patrono, San Silvestro, si festeggia il 31 dicembre.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina.
Confina con i comuni di Bisenti, Canzano, Castel Castagna, Castellalto, Cellino Attanasio, Penna Sant'Andrea, Teramo.
L'abitato è posto sulla dorsale collinare che funge da spartiacque tra le valli del fiume Vomano e del torrente Piomba.
Da vedere la settecentesca parrocchiale e, all'interno, tele coeve, e la chiesa di Sant'Eustachio con l'altare ligneo di artigianato cappuccino barocco e quadri del pittore seicentesco Giacomo Farelli.
Nella frazione Montegualtieri va segnalata una torre medievale.
Un piccolo insediamento rustico romano, che ha restituito reperti del I secolo d.C., era in contrada Saputelli.
In epoca pre-romana, già colonia di Hatria, Cermignano venne abitato dai Sabini adriatici, che eressero sull’attiguo Monte Giove un sito fortificato: un tempio dedicato a Giove che risulta essere il più grande santuario d'altura edificato da suddetta popolazione.
Nell'area di Monte Giove sono stati rinvenuti i resti di un tempio romano e tre stele italiche.
Pare poi che nelle prossimità dell’attuale abitato ci fosse una villa di epoca tardo-romana, appartenuta ad un certo Germanianus, da cui derivò poi il nome di Cermignano, nome riportato nel 1150 dal "Catalogus Baronum", quando era comproprietà di Fulgerio de Scarrino e Conone di Guittone.
Del 1150 sono anche le prime notizie riguardanti i resti dell'impianto fortificato di Cermignano, che per la sua strategica posizione svolsero una importante funzione difensiva.
A testimonianza di questo imponente impianto oggi restano le tracce dell'antico castello di Poggio delle Rose, alcuni ruderi e la torre di Montegualtieri, intorno al XIII secolo, a scopo di avvistamento.
Dal 1195 il territorio fu dominio dei duchi d'Acquaviva, per passare in successione, pressappoco un secolo dopo a tutta una schiera di feudatari tra i quali Di Sigismondo e Scorrano fino ad arrivare al 1541 quando i De Sterlich assunsero il titolo di Marchesi di Cermignano.
Nel secondo dopoguerra il paese, la cui economia era essenzialmente agricola, ha conosciuto un ampio movimento migratorio.
Personalità legate a Cermignano
Eventi e tradizioni
domenica più vicina al 17 gennaio: festa di Sant’Antonio Abate e la Sagra del Canto di questua;
domenica più vicina al 13 giugno: festa di Sant’Antonio da Padova;
fine giugno: sagra delle Cantine, nella frazione Poggio delle Rose;
inizio luglio: festa della mietitura;
inizio agosto: Estate cermignanese con sagra delle fregnacce.
Frazioni: Carbone, Casamarano, Casavino, Montegualtieri, Petriola, Piomba, Poggio delle Rose, Saputelli, Topetti, Villa Compagni, Villa Santa Maria.