Castiglione Messer Raimondo è un comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo.
Il patrono, San Donato, di festeggia il 7 agosto.
Ogni 5 anni il corpo di San Donato viene portato in solenne processione per le vie del paese.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina.
Confina con i comuni di Bisenti, Castilenti, Cellino Attanasio, Montefino, Penne (PE).
II borgo fortificato si annida compatto su un ristretto belvedere naturale costituito dalla lunga dorsale che separa il solco del fiume Fino da quello del suo affluente torrente Pretonico.
Nell'abitato, dove nel passato per le costruzioni si è fatto grande uso della locale pietra arenaria, è notevole la chiesa parrocchiale i cui lavori ebbero inizio nel tardo Settecento su progetto dell'ingegnere napoletano Francesco Giordano, per essere portati a termine, poi, solo nella prima metà del secolo successivo.
Caratteristico borgo del teramano, posto su un colle che guarda il fiume Fino, il paese è da sempre stato dedito all'agricoltura.
Le sue origini pare siano da fare risalire all'epoca medioevale, ma è anche stato un importante punto di riferimento per il popolo dei Vestini.
Il paese, borgo fortificato, offre un ristretto ma meraviglioso belvedere verso il Gran Sasso d'Italia e la Valle del Fino.
L’abitato conserva ancora un aspetto caratteristico conferito dal ricorrente uso di pietra arenaria locale. Merita particolare attenzione la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari che fu iniziata nel tardo Settecento su un progetto dell’ingegnere napoletano Francesco Giordano e fu terminata solo nel secolo successivo.
La prima menzione del paese risale al XII secolo.
Il suo territorio era abitato in epoca molto antica: sono stati recuperati materiali fittili ed oggetti in bronzo e, nella chiesa di Santa Maria dello Spino, si vede tuttora un frammento architettonico forse romano.
Nel passato fu a lungo feudo degli Acquaviva.
Negli ultimi decenni si è avuto un significativo sviluppo industriale in località Piane.
Eventi e tradizioni
6-7 agosto: festa di San Donato martire;
Ultimo fine settimana di agosto: sagra del formaggio pecorino, con degustazione di piatti tipici locali.
Frazioni: Appignano, Borea Santa Maria, Bozzano, Cesi, Colletrimarino, Piane, San Giorgio, Vorghe