Fagnano Alto è un comune sparso della Provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Il patrono, San Donato, si festeggia il 7 agosto.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina
Confina con i comuni di Caporciano, Fontecchio, Prata d'Ansidonia, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne' Vestini.
La sede municipale si trova nella frazione di Vallecupa.
Fa parte del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.
È situato su un piccolo rilievo collinare lungo la valle dell'Aterno.
In cima all'antico colle Ofanianum e sui resti di antica roccaforte Vestina nel XI° secolo venne costruito il Castello di Fagnano.
Nell'anno 1423 subì l'assalto di Braccio da Montone e successivamente nel 1442 un lungo e duro assedio da parte delle truppe di Alfonso D'Aragona.
Nella prima metà del XVI° sec unitamente a Campana e Stiffe fu venduto al magnifico Commendator Pignalosa, a quei tempi la comunità di Fagnano era già composta da dieci villaggi come si evince dalla trascrizione di una epigrafe riportata da M.Accursio: "Ripae unius ex decem pagis fanianis agri aquilani"
Nel 1553 la proprietà passò a Pietro Gonzales di Mendoza mentre nel 1565 ne fu signore Giuseppe Caraffa fino alla successiva occupazione dei francesi.
Più tardi il castello fu proprietà in successione dei Romanelli, dei Capponi di Amatrice e dal 1693 della famiglia Alessandri dell'Aquila.
Da vedere, nella frazione Ripa, la suggestiva chiesetta rupestre di San Rocco e, in località Castello, i resti di un castello-recinto.
Tipico è Il centro visita prodotti del bosco, collegato al Parco regionale naturale del Sirente - Velino, è da visitare, insieme a diverse chiese, ed ai resti di un antico borgo.
Personalità legate a Fagnano Alto
Pietro Sante Lattanzi, (Ripa, 1904 - Roma, 2000), patriota.
Joe Mancinelli
Eventi e tradizioni
5-6 agosto: sagra del tartufo con giochi popolari, musica e balli in piazza.
Frazioni: Campana, Castello, Colle, Corbellino, Frascara, Fagnano Campana Stazione, Opi, Pedicciano, Ripa, Termine, Vallecupa,