Alanno è un comune della Provincia di Pescara, in Abruzzo.
Il patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina.
Confina con i comuni di Cugnoli, Manoppello, Nocciano, Pietranico, Rosciano, Scafa, Torre de' Passeri, Turrivalignani.
II paese, che sorge in zona collinosa prospiciente la vallata del Pescara, conserva il suo aspetto medievale, con ampi resti delle antiche mura.
Nella parrocchiale, ricostruita dopo il terremoto del 1915, è conservato un busto quattrocentesco.
Sono da vedere pure la chiesa dei Santi Francesco e Ludovico, dall'interno settecentesco, stucchi, e tele di Paolo de Majo e Nicola Ranieri, e, nei dintorni, l'oratorio della Madonna delle Grazie, all'interno stucchi seicenteschi, affreschi del Cinquecento, e un trittico del XV secolo.
Si crede che il paese sia stato fondato tra il V e il VI secolo.
Appartenne all'abbazia di San Clemente a Casauria; successivamente fu dei Riccardi, dei Caracciolo, e dei Leognani-Fieramosca.
Peronalità legate ad Alanno
Eventi e tradizioni
6 agosto: festa di San Donato;
Seconda fine settimana di settembre: festa del borgo e sagra della lenticchia.
Frazioni: Alanno Stazione, Case, Catena, Colle Grande, Costa delle Plaie, Feliceantonio, Fraticelli, Gobeo, Madonnella, Maltempo, Oratorio, Pennesi, Petricca, Ponte Fara, Prati, Sperduto, Tarantolà, Ticchione, Zampetta.