Pin It

Scafa è un comune della Provincia di Pescara, in Abruzzo.

Il patrono, Beata Vergine del Carmelo, si festeggia il 16 luglio e l’ultima domenica di agosto.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con i comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Lettomanoppello, San Valentino in Abruzzo CiterioreTorre de' Passeri, Turrivalignani.

II paese si distende alla confluenza del fiume Pescara col torrente Lavino.

A pochi chilometri esiste il Parco Territoriale Attrezzato Sorgenti Sulfuree sul Lavino: assai suggestivo per i laghetti dalle acque azzurro-turchese, colorazione dovuta alla presenza di solfa­ti disciolti.

È divenuto comune nel 1948, pri­ma era frazione di San Valentino in Abruzzo Citeriore.

Lo sfruttamento dei vicini giaci­menti di roccia asfaltica, che ha fatto del paese un importante centro industriale, non risale a data recente, ma è documentato dall'epoca romana, e pare che av­venisse già nella preistoria.

Il to­ponimo deriva dalla "scafa" di San Valentino, perché il sito fino al 1870-71 è stato un luogo prepo­sto al passaggio a mezzo battelli del fiume Pescara.

L'abitato si è formato dopo tale data, in prossimità del ponte di legno che aveva sostituito i bat­telli, ed ha avuto poi notevole sviluppo grazie alle attività indu­striali.

Personalità legate a Scafa:

Giuseppe Tontodonati (Scafa, 1917 – Bologna, 1989), poeta.

Mario Tontodonati (Scafa, 1923 – Fontecchio, 2009), calciatore, di ruolo attaccante.

Eventi e tradizioni:

14-15 giugno, festa di Sant’Antonio da Padova nella frazione Decontra;

fine agosto, festa di Santa Maria del Carmelo.

Ha sei frazioni: Colli Mampioppo, Crosta, Deconta, Marulli, Pianapuccia, Zappino.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna