Notaresco è un comune della Provincia di Teramo, in Abruzzo.
Il patrono, San Gennaro, si festeggia il 19 settembre.
Frazioni: elenco in fondo alla pagina.
Confina con i comuni di Atri, Castellalto, Cellino Attanasio, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Roseto degli Abruzzi.
Aderisce all'Associazione Nazionale Città del Vino.
Il centro del paese è un classico borgo medioevale.
È posto su un colle dal quale si domina la valle del Vomano.
L'abitato antico è in parte ancora racchiuso entro il recinto difensivo delle case-mura.
Appartenuto al nipote di Carlo Magno, Lotario, in epoca medievale il borgo assunse importanza per la presenza di una struttura difensiva, il Civitillo o Rocca del Civitillo, di cui restano poche tracce.
Si segnalano alcuni interessanti esempi di architettura civile ottocentesca, come palazzo De Vincenzi.
La chiesa di San Rocco conserva una statua cinquecentesca in terracotta raffigurante la Madonna.
Nella frazione Guardia Vomano sorge la chiesa di San Clemente al Vomano, fondata nel IX secolo e poi ricostruita nel 1108, anno che si legge sul portale, è stata restaurata nell'800.
All'interno, scompartito in tre navate, si ammirano un bellissimo ciborio, della metà del XII secolo, opera di Roberto di Ruggero, e il sottostante altare, dal notevole antependio con intarsi di cocciopesto.
II paese ha origini altomedievali: tombe risalenti alla fine del VI secolo e agli inizi del successivo sono state scoperte in contrada Santa Lucia.
Se ne ha prima menzione, come Lotarescum, nel Catalogo dei Baroni (1150-1168).
Successivamente il toponimo compare nelle forme "Lotarisci" (1251), "Lotarisco" (1271), "Lotaresco" (1279) e poi nel 1324 come "Nutarisco".
Fu feudo degli Acquaviva dal 1308 quasi ininterrottamente sino all'estinzione della famiglia, avvenuta a metà del XVIII secolo.
• Chiesa di San Clemente al Vomano, edificio religioso di arte romanica dalle semplici caratteristiche architettoniche, noto per il ricco portale della facciata e per custodire al suo interno il ciborio considerato tra i più antichi e monumentali d'Abruzzo.
La chiesa, che fu di proprietà dei monaci benedettini, appartenne al complesso abbaziale omonimo fondato, nel IX secolo, per volere di Ermengarda, madre dell'imperatore Ludovico III.
• Museo archeologico "G. Romualdi". Contiene i reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Notaresco risalenti al periodo neolitico, paleolitico, italico e romanico, resti di una villa romana sita in località Grasciano.
Gemellaggi
Płońsk, Polonia
Personalità legate a Notaresco
Ignazio Rozzi, (Notaresco, 1795 - Teramo, 1870), naturalista;
Pio Mazzoni, Notaresco, 1828 – Rosburgo (l’attuale Roseto degli Abruzzi), 1889, Medico e
Tiziano De Patre, Notaresco, 1968, Calciatore e Allenatore di calcio.
Eventi e tradizioni
Lunedì di Pasqua: festa di Maria Corredentrice;
1-15 agosto: Torneo Internazionale della Fratellanza di bocce;
13-14 agosto: manifestazioni teatrali;
19 settembre: festa di San Gennaro, protettore degli asini.
Frazioni: Caporipe, Capracchia, Cordesco, Grasciano, Guardia Vomano, Pianura di Notaresco, Pianura Vomano, Torrio, Valle Vignale, Villa Scapoli.