Pin It

San Salvo è un comune della Provincia di Chieti, in Abruzzo.

Il patrono, San Vitale, si festeggia il 28 aprile.

Frazioni: San Salvo Marina, San Salvo Stazione.

Confina con i comuni di Cupello, Montenero di Bisaccia (CB), Vasto.

In questi ultimi decenni si è avuto uno sdoppiamento dell’abitato: al nucleo antico, disteso su una altura dominante la piana del Trigno e con splendida vista sull’Adriatico, si è venuto a sovrapporre San Salvo Marina, frequentata stazione balneare sviluppatasi lungo la costa.

Nell’antico borgo emergono alcuni interessanti esempi di edilizia civile ottocentesca, e la grande chiesa parrocchiale di fondazione medioevale, ma completamente ricostruita nei secoli XIX-XX.

In località Bufalara è stata rinvenuta una importante iscrizione bronzea del 384 d.C.

L’attuale abitato sembra abbia avuto origine intorno all’XI-XII secolo, come dimora di coloni e artigiani alle dipendenze dei monaci benedettini ai quali si deve la colonizzazione del territorio e l’edificazione dell’oggi distrutto monastero di San Salvo, menzionato per la prima volta nel 1173.

La zona di San Salvo è abitata fin dalla Preistoria, come provano alcuni rinvenimenti effettuati nella zona del Trigno ed in Piazza San Vitale.

Di età romana sono invece alcune pavimentazioni con mosaici e marmi, sepolture di varie epoche e i resti di un acquedotto.

L'abitato attuale iniziò tuttavia a svilupparsi fra l'XI e il XII secolo grazie all'influenza dell'Ordine dei Benedettini.

In seguito alla scoperta di notevoli giacimenti di metano è nato un nucleo di industrializzazione che ha avuto notevole sviluppo dalla metà degli anni ’60.

Monumenti e luoghi d'interesse

Parco Archeologico del Quadrilatero in cui vi sono:

il Museo civico Porta della Terra; il Museo dell'Abbazia; l'isola archeologica del chiostro; l'isola archeologica del mosaico romano; un acquedotto romano ipogeo; la Chiesa di San Giuseppe.

Resti della Torre del Trigno

Eventi e tradizioni

27 - 28 aprile, festa di San Vitale;

Ultima domenica di maggio, festa della Madonna delle Grazie;

Prima domenica di giugno, festa di San Nicola;

16 – 17 giugno, festa di San Vito e di Sant’Antonio da Padova;

18 settembre, festa di San Rocco;

23 settembre, festa di San Pio;

20 dicembre, i fuochi di San Tommaso, in ricordo della traslazione da Roma a San Salvo delle ossa di San Vitale.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna