Pin It

Sulmona è un comune della Provincia dell’Aquila, in Abruzzo.

Il patrono, San Panfilo, si festeggia il 28 aprile.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con il comune di Bugnara, di Cansano, di Caramanico Terme (PE), di Introdacqua, di Pacentro, di Pettorano sul Gizio, di Pratola Peligna, di Prezza, di Salle (PE), di Sant'Eufemia a Maiella (PE).

Fa parte del Parco Nazionale della Majella.

E' capolinea della cosiddetta ferrovia "La transiberiana italiana"

La Conca Peligna, nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo, dove è Sulmona, risulta popolata sin da epoche assai remote.

È l'antica Sulmo, città legata al nome immortale del grande poeta latino Ovidio - al quale diede i natali nel I secolo a.C. -, che la ricordò più volte con affetto nelle sue opere, tra l'altro cantandone le mitiche origini.

A fondarla sarebbe stato il frigio Solimo, compagno di Enea.

Fu uno dei centri maggiori della tribù dei Peligni, e in epoca romana divenne municipium, prosperando per tutta l'età imperiale grazie ad un'economia agricolo-pastorale: il fertile agro peligno, attraversato dal Tratturo, era conosciuto nei tempi antichi per le colture della vite e del lino (Marziale, Plinio).

Di questa floridezza parlano i reperti venuti - e che continuano tuttora a venire - alla luce occasionalmente nel corso di lavori dentro la città.

Nei pressi dell'abitato, alle pendici del Monte Morrone, vi sono i ruderi del grandioso santuario di Hercules Curinus, risalente alla metà del I secolo a.C.

La città, importante durante la dominazione longobarda e all'epoca della conquista normanna, godette di un periodo aureo sotto Federico II: per la fedeltà dimostrata alla Casa Sveva ebbe uno Studio di Diritto Canonico, una delle principali fiere del Regno, ampi privilegi, la sede di Giustizierato.

Pur se penalizzata dai successivi regnanti, gli Angioini, che la privarono tra l'altro dello Studio e del Giustizierato, rimase fervido centro culturale, e continuò a prosperare per l'essere posta lungo la celebre "Via degli Abruzzi"; è in questa epoca che a Sulmona raggiunse il massimo splendore l'arte orafa.

La fedeltà, nel Quattrocento, alla casa d'Aragona durante le lotte con i d'Angiò, le venne ricompensata con diversi privilegi, ma per essa dovette soffrire gli assedi del Caldera e poi del Piccinino, ai quali si aggiun-sero le rovine arrecate dal foltissimo terremoto del 1456; altro terribile sisma si verificò nel 1706, ma la città sempre risorse, ancor più ricca nel patrimonio d'arte.

Sulmona è una delle più interessanti città della regione, per il suo centro storico, assai ben conservato e ricco di pregevoli edifici, ancora racchiuso entro il perimetro delle antiche mura - inglobate succes-sivamente in costruzioni civili - delle quali tra l'altro sopravvivono alcune porte: singolare, per il paramento formato nella zona supe¬riore da pietre lavorate con un motivo a rosetta, la trecentesca Porta Napoli.

Assai importante è il complesso monumentale dell'Annunziata fondato nel XIV secolo ma pervenutoci nella stratificazione dovuta ad interventi di epoche diverse: reca la firma dell'esecutore Norberto di Cicco, con l'anno 1710, il grandioso prospetto della chiesa, in gran parte ricostruita dopo il sisma del 1706 e che all'interno presenta una sfarzosa decorazione barocca, con ricchi arredi lignei (secc. XVI-XVIII) e marmorei, e belle tele sei-settecentesche; mentre varie fasi costruttive sono riconoscibili nell'attigua facciata del palazzo (1415, 1483, 1519-1522, dopo il 1706): ricchissimi il portale gotico e gli altri rinascimentali, come le bifore, pur esse rinascimentali ma con reminiscenze gotiche, e la trifora, di transizione dal Gotico al Rinascimento, che nel loro appartenere a culture diverse hanno fatto definire da Ugo Ojetti, questa fronte “un capriccio di bongustai”.

All'interno del palazzo è ospitato l'interessante Museo Civico con al piano terra i resti di una domus, risalente al I secolo, venuti recentemente alla luce.

Pittoresca è piazza Garibaldi delimitata su un lato dalla teoria di arcate dell'acquedot¬to duecentesco al quale è addossata la fontana rinascimentale del Vecchio, con vasca in stile lavorata circa un secolo fa; su di essa affacciano bei palazzi dei secoli XVI-XVIII, la chiesa di San Filippo con rimontato sulla facciata il portale trecentesco della demolita Sant’Agostino, quella barocca di Santa Chiara, e i resti dell'abside e del fianco, con ricco portale romanico, della chiesa medievale di San Francesco della Scarpa, non reimpiegati nella ricostruzione settecentesca del tempio.

Altri notevoli edifìci medievali sono la chiesa di Santa Maria della Tomba dalla facciata tardotrecentesca, e la Cattedrale di San Panfilo con ricco portale del 1391.

All'interno, rinnovato in forme barocche, sontuosi arredi lignei e marmorei settecenteschi, due sarcofagi del XV secolo e importanti oreficerie; nella cripta, dell'XI secolo, cattedra vescovile e rilievo in pietra raffigurante la Madonna col Bambino, entrambi del secolo successivo.

Splendida è la bifora gotica, tutto un merletto di pietra, sulla facciata di Palazzo Tabassi.

Nei dintorni della città si ergono il suggestivo Eremo di Sant’Onofrio, dove visse da anacoreta il futuro Papa Celestino V, con importanti affreschi dei secoli XIII-XIV, e la grandiosa Badia Celestiniana, fondata sullo scorcio del Duecento, che nel solenne interno settecentesco della chiesa conserva begli altari e ric-chi arredi lignei barocchi.

Resto del primitivo tempio medievale è la cappella Caldora, notevole per il sarcofago scolpito nel 1412 da Gualtiero d'Alemagna e i quasi coevi affreschi.

Personalità legate a Sulmona

Alberto Tanturri

• Alessandro Centofanti, (Sulmona, 23 giugno 1952), musicista

Antonio De Nino

Barbara Micarelli

Barbato da Sulmona

Carlo Autiero

Carlo Azeglio Ciampi  

Carlo Tresca

• Ercole Ciofano, umanista e filologo del 1500. Tradusse e commentò opere di Ovidio

• Filippo Giorgi, (Sulmona). Fisico, membro del IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change) vincitore del premio Nobel per la pace 2007

Gabriele Cirilli, (Sulmona, 16 giugno 1967), comico

Giuseppe Carmine Mastrangioli, 14 luglio 1883

Giovanni Migliorati

Giovanni Pansa

• Giovanni Quatrario, (Sulmona 1336-Sulmona 1402), letterato, amico del Petrarca per il quale scrisse il "Carmen funereum"

Giovanni Robert

Giulia Grilli

Giuseppe Capograssi

Leopoldo Dorrucci

Lodovico Meliorati

Marco Probo Mariano

Mario Trozzi

Michele Giampietro

• Milly Carlucci, (Sulmona, 1º ottobre 1954), conduttrice televisiva

Ovidio (Publio Ovidio Nasone)

Panfilo Serafini

Papa Innocenzo VII

Papa Celestino V

Pietro Piccirilli

Quirino Perfetto

Rocco Santacroce

San Panfilo

Serafino Speranza

Silvestro dell'Aquila

Tony Del Monaco

Virgilia D'Andrea

Suzi Quatro

Eventi e tradizioni

* venerdì Santo: Processione del Cristo morto

* domenica di Pasqua: "Madonna che scappa" in piazza

* 19 marzo: festa dei "Fuochi di San Giuseppe" in Piazza Maggiore

* Aprile: Certamen Ovidianum Sulmonense, concorso internazionale di latino riservato agli studenti del liceo classico organizzato dal Liceo Classico "Ovidio".

* Fine aprile: Il Sentiero della Libertà

* Luglio-Agosto: fiera dell'Assunta e sagre popolari

* Ultima domenica di luglio: Giostra Cavalleresca di Sulmona.

* Inizio agosto: Giostra Cavallereca dei Borghi più Belli d'Italia e Giostra Cavalleresca d'Europa

* Agosto: Estatecelestiniana - Eremo di S.Onofrio

* Fine agosto: Sulmona Rock Festival - Eremo di Sant'Onofrio

* Settembre: Premio Sulmona di arte contemporanea (diretto da Gaetano Pallozzi)- Chiostro dell'ex Convento di Santa Chiara

* Settembre: Premio Sulmona di giornalismo e critica d'arte (diretto da Gaetano Pallozzi)- Chiostro dell'ex Convento di Santa Chiara

* Ottobre: Concorso Internazionale di canto lirico "Maria Caniglia"

* Ottobre: Concorso Internazionale di pianoforte "Città di Sulmona"

* Da ottobre ad aprile: stagione concertistica della Camerata Musicale Sulmonese

* Novembre: “Sulmonacinema Film Festival” festival del giovane cinema italiano a concorso. "Sulmonacinema"

* Dicembre - Premio nazionale "Un giorno insieme - Augusto Daolio - Città di Sulmona" per cantautori e gruppi emergenti, organizzato dall'associazione culturale Premio Augusto Daolio in collaborazione con il Nomadi fans club "Un giorno insieme".

Frazioni: Acqua Santa, Albanese, Badia-Bagnaturo, Banchette, Case Bruciate, Case Lomini, Case Panetto, Case Susi Primo, Case Susi Secondo, Casino Corvi, Faiella, Fonte d'Amore, Marane, Santa Lucia, Torrone, Tratturo Primo, Tratturo Secondo, Vallecorvo, Zappannotte.

tutti pazzi per la Civita

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna