Pin It

Abruzzo: un'altra chiesa dei misteri

Simboli massonici, richiami esoterici, strane rappresentazioni.

La chiesa di Santa Maria Assunta, ai piedi della Majella, è piena di misteri.

Ogni regione italiana, ormai si sa, ha i suoi piccoli o grandi enigmi, non bisogna girare molto per scovare qualche luogo carico di misteri ancora inspiegabili o di piccole stranezze che lo rendono unico ed affascinante.

Stavolta, siamo in Abruzzo, alla scoperta di un chiesa che, come suggerisce il portale “Luoghi Misteriosi”, genera molti interrogativi a causa di diversi simboli ed iscrizioni di dubbio significato.

Si tratta della chiesa di Santa Maria Assunta, un affascinante gioiello del piccolo borgo di Serramonacesca, ai piedi della Majella.

Già davanti al suo ingresso ci si rende conto che si tratta di uno dei quei luoghi che se potesse parlare avrebbe molte domande a cui rispondere, la prima riguardante una piccola incisione raffigurante il Fiore della Vita, un soggetto dal forte significato storico e simbolico che richiama il Creato e il suo Completamento.
Ma è una volta varcata la soglia “presidiata” da un leone in pietra, il secondo è andato perduto,  che ci si trova di fronte alle particolarità più interessanti.

La prima, che di misterioso ha ben poco ma che merita comunque menzione, riguarda lo stile indiscutibilmente barocco che alberga tra le pareti della chiesa, in netto contrasto con quello della sua “scarna” facciata tipicamente medioevale.

Tra le iscrizioni sorrette da angeli bianchi e dorati, ce ne è una “solitaria” che recita “Terribilis est locus iste”, una citazione biblica già rinvenuta in altre chiese, come la famosa Rennes-le-Chateau, a cui molti attribuiscono origini esoteriche ed arcane.

Il suo significato è “Questo luogo incute rispetto”, a dimostrazione di come la parola “terribilis”, nella sua evoluzione, abbia poi assunto, in Italiano, un significato diverso da quello originario.
Ma i richiami esoterici non sono finiti, tra le decorazioni, infatti, si può individuare il famoso Occhio Onniveggente, l’occhio inscritto in un triangolo.

Un simbolo di impronta massonica, impresso anche sulle banconote americane da un dollaro, e che secondo il Cristianesimo ha come significato l’Occhio Divino che tutto vede, anche se c’è chi lo considera l’occhio di Lucifero.

Ma c’è un’ultima particolarità ancora tutta da spiegare.

Nella rappresentazione della donna dell’Apocalisse, infatti, il disegno che dovrebbe raffigurare la luna, in contrapposizione al sole sull’altro lato del quadro, appare come un oggetto ben definito, di consistenza metallica e con tre piccole luci.

Cosa potrebbe rappresentare?

http://viaggi.libero.it/week-end/

Vedi anche: Serramonacesca Story

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna