Camarda è una frazione del comune dell'Aquila, situata alle pendici del Gran Sasso d'Italia.
Un tempo costituiva un comune autonomo prima di essere aggregato al capoluogo.
Si trova a circa 800 metri d'altitudine.
A Camarda ha sede la nona circoscrizione del comune dell'Aquila.
In letteratura è conosciuta, soprattutto, attraverso la novella in rima dal titolo “La bella di Camarda”, opera di Emidio Cappelli, pubblicata nel 1857 e ristampata nel 1858.
Camarda ha origine durante l'Alto Medioevo, quando un'incursione di Longobardi spinsero molti abitanti di Forcona a rifugiarsi nei luoghi limitrofi.
Secondo la leggenda, il nome di Camarda deriva dal grido "Cama ardet!", urlato dai contadini che videro bruciare i loro covoni, a cui alcuni soldati Longobardi avevano messo fuoco.
Successivamente, Camarda fu uno dei borghi che contribuirono alla fondazione dell'Aquila.
Da allora, questo borgo legò il suo destino a quello della città.
Nel XIX secolo, Camarda fu eletto Comune, ma presto perse questo titolo, per diventare semplicemente una delle frazioni dell'Aquila.
• 1488-1807: Università di Camarda (Provincia dell'Aquila)
• 1488: Contado aquilano
• 1699: Ducato di Assergi (Caffarelli)
• 1806: Baronia di Camarda ed Aragno (Hercolani-Gaddi)
• 1811-1816: Comune di Paganica
• 1816-1927: Comune di Camarda (Provincia e distretto/Circondario dell'Aquila, Circondario/Mandamento di Paganica).
Nel 1816 acquista Assergi, Filetto, Aragno e Pescomaggiore da Paganica.
• 1927-oggi: Frazione dell'Aquila
Associazioni culturali e d'arma
• Associazione culturale IL TREO
• Associazione ONLUS Insieme per Camarda
• Gruppo Alpini "Valle Verde di Camarda"
Camarda è la prima frazione del Comune dell'Aquila, e finora l'unica, per la quale sono disponibili gratuitamente, tramite l'accesso al database del sito familysearch.org/, le immagini digitalizzate dei registri della Chiesa cattolica relativi alla Parrocchia di San Giovanni Battista riguardanti i battesimi, i matrimoni, le morti e lo stato delle anime dall'anno 1606 al 1941.
FamilySearch ha reso possibile in questo modo la preservazione di preziosi antichi documenti dall'usura del tempo ed ha dato, a quanti hanno interesse nel cercare i propri antenati o nel voler conoscere di più riguardo le proprie origini e la storia della propria famiglia, l'opportunità di poter consultare questi archivi in qualsiasi momento ed in qualunque posto del mondo ove sia disponibile una connessione ad internet.
Personalità legate a Camarda
Cesare Hercolani, condottiero italiano. Fu il primo Barone di Camarda ed Aragno, baronia creata da Carlo V d'Asburgo subito dopo il febbraio 1529.
Tradizioni
Ogni anno, a partire dal 1989, l'associazione culturale "Il Treo" organizza il Presepe Vivente.
La rievocazione si contraddistingue per il percorso lungo le caratteristiche piccole vie del centro storico con rievocazione di attività tipiche della tradizione contadina, per la possibilità di degustare alcuni prodotti tipici delle antiche tradizioni rurali e per l'allestimento, al termine del tragitto, della Natività.
Come consuetudine il ruolo di Gesù Bambino è ricoperto dall'ultimo nato del paese.