Pin It

Civita d'AntinoCivita d'Antino è un comune della Provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Il patrono, Santo Stefano, si festeggia il 19 agosto.

Frazioni: elenco in fondo alla pagina.

Confina con i comuni di Civitella Roveto, Collelongo, Luco dei Marsi, Morino, San Vincenzo Valle Roveto, Trasacco

Posta nella valle Roveto, nei pressi del fiume Liri, Civita d'Antino conserva molto del suo passato ad iniziare dai resti delle mura di cinta dell'abitato.

Civita D'Antino è stata una importante città all'epoca dei Marsi con il nome di Antinum.

Collocato in una posizione dominante sull’alta valle del Liri, il paese conserva ancora molti elementi della sua storia passata: rimangono a vista tratti della cinta in opera poligonale e resti di edifici antichi.

Prima dell’era cristiana Antinum fu una importante città del popolo dei Marsi.

Dopo la guerra sociale solo due centri marsi furono insigniti della cittadinanza romana, Antinum e Marruvium.

Attorno all’anno mille il paese, che allora si chiamava Antena, era molto fiorente.

Nel 1183 il territorio si estendeva fino a comprendere gli attuali Morino, Rendinara e Meta.

Nel Medioevo il nome di Civita d’Antino compare in tutti gli elenchi dei paesi della Valle quale feudo, prima degli Svevi, poi, degli Angioini, degli Orsini, dei Piccolomini e, dal 1445, dei Colonna.

Con Gioacchino Murat divenne Comune Centrale, raccogliendo i territori dei comuni di San Vincenzo, Morrea, Castronovo e Morino.

Successivamente, dopo la creazione del Comune Centrale di San Vincenzo Valle Roveto, gli furono aggregati, fino al 1831, solo i comuni di Morino e Rendinara.

Esistono diverse tracce delle mura di cinta e degli edifici pubblici

• Chiesa di Santo Stefano

• Santuario di Santa Maria del Monte, per la quale fu eseguita la Madonna della Ritornata, un'interessante pittura risalente al 1421.

• Resti del Convento di San Francesco

• Palazzo Ferrante

• Dal 1883 ai primi anni del novecento pittori danesi noti quali Zahrtmann, Kroyer e Skovgaard si fermarono a Civita d'Antino producendo numerosi quadri ritraenti paesaggi e costumi locali, alcuni dei quali di elevato valore artistico.

Ancora oggi esiste una fitta corrispondenza artistica tra la Danimarca e Civita d'Antino.

Personalità legate a Civita d’Antino

Anders Trulson

• Antonio Solario (1465 circa-1530) detto Lo Zingaro, morto a Napoli, fu il pittore fondatore della scuola napoletana.

• Domenico Morichini (1773-1836), chimico e medico italiano. Tra i fondatori dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia in Roma, di cui divenne primario. Archiatra Pontificio da Papa Pio VII in poi. Responsabile scientifico della polizia medica incaricata di dirigere la difesa degli Stati Pontifici dal colera.

Kristian Zahrtmann

San Lidano d'Antena

Eventi e tradizioni

Aprile: sagra dell'agnello

Luglio/Agosto: Campus Internazionale di Musica "Ambient'Azioni Musicali",

Agosto: festa di Santo Stefano, San Lidano e della Madonna della Ritornata (la seconda domenica dopo ferragosto)

Frazioni: Case Mattei, Civita d'Antino Scalo, Pero dei Santi, Triano

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna