Pin It

Senarica e la Festa della castagna

Si svolge dal 18 al 20 ottobre

E’ patrocinata dalla Proloco.

E’ una occasione per gustare il famoso marrone di Senarica ”Lu ‘Nzite” e i vari piatti che si possono preparare con esso, zuppe con legumi, dolci, nonché le prelibate caldarroste.

Gli stand con prodotti tipici saranno allietati da spettacoli e musica a volontà.

L’intento è anche quello di far conoscere un paese così piccolo ma con una storia molto intrigante.

Infatti si narra che questa era la “capitale” della leggendaria Repubblica di Senarica, creata, secondo una tradizione antichissima, nel secolo XIV per volere della regina Giovanna I d’Angiò.

E che questa piccolissima Repubblica indipendente, l’unica nell’Italia meridionale, fosse alleata di Venezia, alla quale inviava ogni anno due suoi militi e 20 ducati.

In questa occasione il 18 ottobre alle ore 17,30 l’associazione Bambun, già impegnata nelle ricerche etnoantropologiche, presenterà il progetto “Tramontana” con un video dove sono riportate le interviste fatte ad anziani dei paesi della montagna sulle loro tradizioni.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna