Pin It

La processione di Sant’Agata

Ricorrenza: il 5 febbraio

Le donne sono le protagoniste della festa, portando a spalla la statua della Santa in processione.

La Santa è la protettrice delle puerpere che si rivolgevano a lei invocando l'abbondanza del latte per poter allattare i propri figli, oggi viene invocata per allontanare le malattie tumorali.

Le "pagnotte" sono dei pani votivi che le donne preparano in occasione della festa e sono a forma di seno femminile che simboleggia il martirio e la purezza della Santa siciliana.

Nella loro preparazione vengono utilizzati ingredienti quali: farina, lievito naturale, sale o zucchero, olio, semi di anice, uova.

In tempi remoti i pani erano senza uova e solo successivamente sono state arricchite.

Vengono offerte ai fedeli e bagnati nelle acque di una fonte ritenuta propiziatoria del latte.

Vedi anche: Castelvecchio Subequo Story; Sant'Agata

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna