La festa in onore di San Rocco a Civitaquana
Si celebra la seconda domenica di ottobre, nel 2020 il giorno 11
Protettore dalla peste, ma anche degli armenti e degli animali più umili San Rocco gode in Italia di enorme popolarità.
Gli sono dedicati infatti più di tremila chiese e cappelle e ventotto comuni portano il suo nome.
Viene rappresentato in abiti da pellegrino con bastone e conchiglia mentre mostra una piaga della peste sulla coscia, suo attributo principale.
E' accompagnato da un cane che porta in bocca un pezzo di pane secondo la leggenda per cui il santo, ammalatosi di peste si era rifugiato in un bosco attendendo la morte in preghiera: soltanto un cane, vedendolo malato, gli portava ogni giorno del cibo, sottraendolo alla tavola del padrone.
A Civitaquana la festa in onore del santo è stata reintrodotta nel 2011 dopo venticinque anni di assenza.
Al mattino l' inizio delle celebrazioni avviene con fuochi pirotecnici seguiti dalle esecuzioni della banda che sfila per le vie del paese.
I suoni del corpo musicale accompagneranno anche la processione che seguirà la messa e chiuderanno la giornata dopo il propiziatorio “Ballo della pupa”.